Image

Premio d’onore 2023 dell’Accademia del Cinema Svizzero a Ruth Waldburger

image

©Gianmarco Castelberg

Il Premio d’onore 2023 dell’Accademia del Cinema Svizzero onora una delle più importanti produttrici cinematografiche del nostro Paese: senza Ruth Waldburger la creazione cinematografica svizzera non godrebbe del risalto internazionale che vanta oggi.

Ruth Waldburger cresce ad Arosa e a Herisau. La sua carriera nel settore audiovisivo inizia alla metà degli anni Settanta, tra gli altri quale assistente di produzione della famosissima trasmissione “Kassensturz” della SRF. Verso la fine del decennio diventa famosa come appassionata direttrice di produzione per numerosi film svizzeri della nuova generazione di registi e registe. Già allora pone le basi della collaborazione con autori e autrici della scena cinematografica romanda, tra cui ad esempio Alain Tanner. Nel 1982, lasca i set per dedicarsi alla produzione e diventa comproprietaria dell’impresa di produzione “Xanadu Film»”. Negli anni seguenti, insieme ad altri giovani produttori e produttrici realizza diversi film di nuovi talenti nazionali e internazionali.

Nel 1988, Ruth Waldburger fonda l’impresa di produzione “Vega Film” e avvia una stretta collaborazione con Jean-Luc Godard, producendo con lui 11 film. Poco dopo, con il film americano “Johnny Suede“ fa debuttare Brad Pitt e lancia così la carriera internazionale della star hollywoodiana. Il film è subito premiato con il ”Pardo d’oro“ del Locarno Film Festival. Anche i film successivi ottengono riconoscimenti da tutti i festival cinematografici internazionali. Ruth Waldburger si afferma quindi a livello europeo come la più importante produttrice svizzera. Da questo momento inizia a collaborare con i registi e le registe di maggior fama internazionale, tra cui Alain Resnais, Robert Frank, Gianni Amelio, Noémie Lvovsky e Leos Carax.

Ruth Waldburger non lavora però soltanto all’estero; ha continuato a lavorare in Svizzera, sviluppando negli anni Novanta, fra l’altro, la serie televisiva di successo “Die Direktorin” per la SRF. È inoltre da sempre impegnata nella politica cinematografica. Insieme ad altri produttori, produttrici, registi e registe ha fondato l’associazione GARP – Gruppe Autorin:innen, Regisseur:innen, Produzent:innen (gruppo di autori, autrici, registi, registe, produttori e produttrici), che nel 2001 ha ideato al Locarno Film Festival il “Dîner politique”, punto d’incontro di maggiore influenza tra la politica e il cinema.

Conferendole il Premio d’onore del cinema svizzero, di 30 000 franchi, la Confederazione intende valorizzare l’eccezionale contributo svizzero che Ruth Waldburger ha dato alla creazione cinematografica internazionale.